Il SETTORE-7 fa parte di una storia che attraversa lo spazio e il tempo. È riconosciuto essere l’ultima incarnazione del più antico laboratorio di ricerca medica al mondo.
Le sue origini sono avvolte nel mistero, ma qualche informazione è riuscita a giungere fino ai giorni nostri attraverso gli anni: nato per volontà di alcuni sedicenti medici ed alchimisti nei primi anni del novecento dello XVIII secolo e inizialmente noto come SETTORE-1, ha poi mutato ed evoluto la sua composizione negli anni, tramandando la conoscenza acquisita e le sensazionali scoperte ottenute, nominando man mano le proprie generazioni successive.
Particolare rilevanza la ebbe nella fase finale del secondo conflitto mondiale, allora identificato come SETTORE-5, quando riuscì ad incrementare l’apparato bellico alleato attraverso esperimenti all’avanguardia al fine di potenziare la forza fisica e la resistenza dei soldati oltre ogni limite immaginabile.
Durante la sua storia, è sempre stato costituito da scienziati d’eccellenza appartenenti ad ogni nazionalità, anche quando questa caratteristica non era ben vista dai rispettivi governi, temendo fuga di cervelli e spionaggio interno che avrebbe potuto compromettere i governi stessi.
Punto focale dell’organizzazione, per permettergli di avere la più totale libertà e operare a volte anche oltre il limite legale, è quella di non apparire in nessun documento ufficiale e di condurre le sue ricerche nel completo anonimato, appoggiato però da figure di spessore nel corso della storia. Si dice che anche Mr. Churchill, sul finire del ’42, partecipò ad alcune riunioni condividendo intuizioni pionieristiche che avrebbero aiutato lo sviluppo di una nuova arma di distruzione di massa, fino ad ora mai costruita. O forse no.
Qui di seguito sono elencati i membri attuali del SETTORE-7, in carica presso l'istituto medico-psichiatrico di MADHOUSE.